Blog

Lancia un nuovo prodotto o servizio in 4 passi – 1° parte

Quando si vuole proporre ai consumatori un nuovo prodotto o un nuovo servizio ci sono tante variabili da tenere in considerazione. Bisogna farsi le giuste domande e lavorare di strategia per farsi trovare pronti al lancio e fare in modo di evitare il flop. Ci sono tantissime idee che sembrano brillanti ma non vendono…

I manuali di marketing parlano di marketing mix e delle 4P teorizzate da McCarthy. Sono concetti efficaci ma un po’ troppo astratti e accademici. Proviamo quindi a passare dalla teoria alla pratica così da spiegarvi il marketing mix in modo semplice, con esempi e domande che possono riguardare qualsiasi business, anche il vostro

Esempio pratico:
Ipotizziamo che tu stia lanciando un nuovo modello di scarpe con una particolare rete traspirante al 100% (naturalmente queste teorie valgono con qualsiasi tipo di prodotto o servizio). La prima cosa che farai, probabilmente, è fare delle piccole indagini di mercato, chiedendo ad amici, parlandone con chiunque ritieni opportuno fare, cercando insomma di capire se il prodotto possa realmente migliorare in termini di benefici l’esperienza del consumatore finale.

È un buon punto di partenza, ma non basta.

Queste sono le 4P da seguire con le giuste domande da porsi:

Prodotto

È il pilastro della pianificazione, in quanto, proprio dal prodotto/servizio stesso, deriva la strategia da adottare. Per pianificare una buona strategia parti da queste domande:

  • Il prodotto esprime la sua funzione?
  • Ha un nome adeguato?
  • In cosa si differenzia dalla concorrenza?
  • Quali benefici può portare al consumatore?
  • Perché dovrebbe essere scelto rispetto a un prodotto/servizio concorrente?

 

Prezzo

Il prezzo di un prodotto è definito dal mercato, infatti, il suo valore dipende dalla percezione che il pubblico ha del prodotto stesso. Non definire il prezzo solo in base al valore che dai tu al tuo prodotto. Analizza le specifiche del mercato, valuta la sensibilità dei consumatori alle oscillazioni di prezzo e pianifica un’analisi dettagliata sui costi, sia di produzione che di post produzione.

  • Quanto costa concretamente realizzare questo nuovo modello di scarpe?
  • Hai considerato sia i costi fissi che i costi variabili?
  • Il mercato offre qualcosa di simile?
  • A che prezzo?

Studia ogni aspetto dei principali competitor e cerca di valutare come potresti ridurre i costi, non rinunciando alla qualità.

 

Per il momento ci fermiamo qui, probabilmente avrai già del materiale per riconsiderare alcune cose che ritenevi certe. Tra qualche giorno ti parleremo di dove vendere il tuo prodotto e di come farlo conoscere a tutti. Continua a seguirci…

Packaging, ecco un’idea che fa sorridere il cliente: il caso Panicunzatu

Il “pani cunzatu” (letteralmente traducibile in “pane condito”) è una specialità della cucina povera siciliana: pane appena sfornato, condito con olio, sale e pepe. I più ghiotti possono aggiungere salumi, formaggi e verdure, inventando ricette sempre nuove. Particolarmente amato come pranzo delle scampagnate, il “pani cunzatu” è stato per molto tempo un vero e proprio rito delle passeggiate sul lungomare. Un cibo “da muretto”, dunque, che oggi chiameremmo street food: ideale per un pasto veloce ed economico, ma al tempo stesso gustoso, genuino e saziante.

Da questa intuizione è nata l’idea di due imprenditori siciliani: creare un ristorante fast-food dedicato al “pani cunzatu”, riproponendo il pane della tradizione in chiave gourmet e nel formato monoporzione. Non più una ciambella da un chilo divisa in quattro parti, dunque, ma singoli “cucciddati” (si chiamano così le ciambelle di pane) da 250 grammi.

Dall’ideazione all’apertura sono trascorsi pochi mesi. A giugno 2016 abbiamo inaugurato “Panicunzatu – Sicilian Bakery”, il primo ristorante di quella che crediamo possa presto diventare una catena in franchising.

 Noi di Reattiva abbiamo curato l’immagine e la comunicazione del brand: il logo, il packaging, la comunicazione presso il punto vendita e la campagna di apertura.
Vogliamo presentarvi proprio il progetto packaging, considerandolo una vera e propria “chicca”.
Ogni “cuccidatu” viene servito in una confezione a forma di ciambella (la forma del pane e del logo), dunque con un foro al centro. Aprendola, il cliente trova l’invito a scattarsi un “sicilian selfie”.

In ogni scatola si trovano dei fumetti diversi, con le più divertenti frasi siciliane legate al mangiare: “M’aricriai” (ho goduto); “M’addubbai” (mi sono abbuffato); “Cosi ‘llicchi” (pietanze deliziose); “Sapi bellu” (è una bontà). Il cliente, così, può farsi dei “sicilian selfie” sempre diversi e postarli sui social. La confezione invita a condividere su Instagram e Facebook con l’hashtag #PaniCunzatu.

 Il packaging diventa, in questo modo, uno strumento di marketing virale divertente e coinvolgente. Nel frattempo, il brand acquisisce popolarità e benevolenza presso il suo target.
Se anche voi desiderate trasformare il vostro packaging in uno strumento di marketing efficace, contattateci e parliamone insieme.

 

Rebranding per il Gruppo Sicilia’s: ecco i nuovi, bellissimi, siti

Conoscete Sicilia’s Cafe de Mar, il rinomato locale che si trova sul lungomare di Acitrezza? Se siete catanesi, sicuramente si.
Cafe de Mar, è solo una delle insegne del Gruppo Sicilia’s (c’è anche un residence ad Acitrezza, una catena di bar tra l’aeroporto e il Sicilia Fashion Village e uno shop online). Noi di Reattiva curiamo da anni la comunicazione dell’intero gruppo che si posiziona come brand della sicilianità per eccellenza.
Per Sicilia’s abbiamo realizzato delle attività di street marketing che ci hanno permesso di vincere dei premi, curato il design delle nuove etichette ma anche messo in piedi delle precise strategie di marketing molto efficaci e curato, per intero, la comunicazione web.

A tal proposito vogliamo mostrarvi i nuovi siti del Gruppo Sicilia’s. Abbiamo da pochissimo realizzato un rebranding dell’intera comunicazione web. Un’ operazione questa – come già sottolineato più volte – indispensabile, e da realizzare periodicamente, per poter sfruttare tutte le potenzialità che il web mette a disposizione.

I nuovi siti, che hanno contenuti differenti ma un format identitario unico, adottano tutte le linee più moderne di comunicazione sul web (dalla Hero Areas al posto dello slider al menù hamburger per i responsive).

 

Dai un’occhiata ai nuovi siti e dicci cosa ne pensi.

GRUPPO SICILIA’S

SICILIA’S CAFE DE MAR

SICILIA’S RESIDENCE

SICILIA’S SHOP & BAR

SICILIA’S SHOP ONLINE