Blog

Siti web per medici: il caso Laboratorio del Movimento

Qualche giorno fa, ti abbiamo spiegato quali sono i punti strategici da tenere a mente nella “comunicazione medica”. Se sei un professionista che opera nel campo della salute saprai quanto, anche nel tuo settore, è importante puntare sulla comunicazione, specie sul web.

Medicina e internet sono ormai imprescindibilmente legati. Un italiano su quattro effettua in rete delle ricerche a tema salute e sono tantissimi quelli che si affidano al web per trovare un buon centro o un bravo medico in grado di risolvere un problema di salute (cercano strutture, leggono recensioni, confrontano prezzi).

Per questo essere presenti con una comunicazione che risponda a queste domande è fondamentale. Autorevolezza, fiducia, competenza, rassicurazione, chiarezza sono tutte qualità che un valido sito web di un medico o un centro medico deve possedere.

Nel post precedente (che trovi al link rosso in alto) ti abbiamo spiegato i passi da compiere per comunicare nel modo giusto e ti abbiamo mostrato l’esempio della Clinica Dentale Frigione. Questa volta ci spostiamo nel campo della fisioterapia, fisiatria, ortopedia e riabilitazione e lo facciamo mostrandoti l’esempio del Laboratorio del Movimento, l’ultimo progetto che abbiamo realizzato.

Dai un’occhiata al sito (www.laboratoriodelmovimento.it)

Vorresti realizzare un progetto simile?
Contattaci subito!
Reattiva

Agenzia di pubblicità e marketing a Catania e in tutta Italia. Consulenza gratuita su pubblicità, marketing, realizzazione siti web, gestione social network, creazione loghi, brochure, cataloghi, concorsi a premi.

B2B e Social Network, qual è la strategia giusta?

Per il successo di una campagna social, fattore essenziale è la scelta della piattaforma adatta per collegarsi con il pubblico di riferimento. Per le aziende che operano nel B2B, le interazioni social e le relazioni di business hanno una complessità maggiore rispetto a un contesto B2C. Vendere una pizza a un consumatore finale è chiaramente diverso da vendere lacci delle scarpe a un’azienda produttrice di calzature.

Nell’elaborare una strategia social, numerosi sono i vantaggi per un’azienda:

  • Aumento della Brand Awareness, ovvero del grado di riconoscibilità del marchio. Un brand forte e conosciuto, infatti, ha un valore immenso per l’azienda.
  • Contatto diretto con la propria nicchia di mercato
  • Aumento del traffico verso il proprio sito di riferimento.

Ma andiamo al sodo. È fondamentale scegliere la tipologia di contenuto, quello giusto per  lanciare un post.  Strategie di marketing vincenti per il B2B sono:

  • i video istituzionali
  • le interviste
  • le infografiche

Tutti questi contenuti hanno il compito di trasmettere il messaggio in maniera più convincente.

Capire quali siano i social network che maggiormente si sposano con la propria strategia di business fa parte dell’intero processo ed è sempre bene studiare i diversi i social e poi eventualmente testarli.

  • LinkedIn è un social network per professionisti ed è molto utilizzato per connettersi con potenziali partner commerciali;
  • Twitter è utilizzato soprattutto per interagire con la customer base e generare lead spontanei per il tuo business ma funziona soltanto se sei un opinion leader del tuo settore;
  • Pinterest, così come Instagram, si basano sulle immagini: ideali se ti occupi di arte, design, moda e tutto ciò in cui la creatività fa la differenza;
  • Facebook è il social network per eccellenza in Italia (e non solo), sia in ottica B2C che B2B, e non esserci sicuramente potrebbe essere un fattore limitante. Non bisogna limitarsi a scrivere dei propri prodotti ma è necessario allargare lo spettro della conversazione a contenuti interessanti per la tua audience;
  • Youtube è un video network dove è possibile caricare i tuoi video istituzionali, ma bada bene che non siano lunghi, noiosi e autoreferenziali.

Insomma, ti consigliamo di scegliere accuratamente la piattaforma da presidiare poiché è un elemento fondamentale per investire bene il tuo budget in una campagna social. Analizza le caratteristiche salienti di ogni social network, pianifica la tua strategia implementando sin da subito dei sistemi di misurazione (Google Analytics, Facebook Insight etc.), così potrai monitorare i risultati della tua campagna e valutare eventuali azioni correttive. Questo è l’unico modo per determinare il ROI (Ritorno sull’investimento) degli investimenti pubblicitari nei social network sia in ambito B2B che B2C.

Dubbi? Parliamone insieme.
Contattaci subito!
Reattiva
Agenzia di pubblicità e marketing a Catania e in tutta Italia. Consulenza gratuita su pubblicità, marketing, realizzazione siti web, gestione social network, creazione loghi, brochure, cataloghi, concorsi a premi.

I ruoli all’interno di un’agenzia pubblicitaria: ecco chi fa decollare il tuo business

Descrivere in che modo lavori un’agenzia di pubblicità non è semplice.

Partiamo dal bisogno fondamentale che muove qualunque imprenditore o professionista che decida di affidarsi ad un’agenzia pubblicitaria: promuovere in maniera efficace e produttiva la propria attività, i prodotti/servizi o le proprie competenze.

Ma chi sono, dunque, le persone che all’interno di un agenzia pubblicitaria, riescono a tradurre in azione concreta quest’esigenza, e di cosa si occupano nello specifico?

  • Account: rappresenta l’interfaccia dell’agenzia con i clienti. È il tramite tra il “dentro” e il “fuori”. Il suo compito principale è dunque, quello di reperire informazioni riguardo i bisogni e le necessità espresse dal cliente. Queste devono essere convertite in piani di azioni mirati ad un miglioramento della comunicazione e delle strategie di marketing da adottare per sviluppare il business dei clienti.

In Reattiva, esiste la figura del Brand Manager che non si limita a seguire un singolo progetto. Il Brand Manager è un consulente a tutto tondo per lo sviluppo del brand, sviluppo che passa attraverso azioni strategiche e combinate di marketing, adv e web.

  • Analista/Marketer: è colui che, tramite ricerche di mercato e analisi varie, ti spiega dove mirare e come prendere la mira per fare centro. Scansiona a tutto tondo la tua marca, i concorrenti, il mercato, i punti forti e deboli, le esigenze dei consumatori e molto altro.
  • Direttore Creativo: a questa figura spetta la direzione del reparto creativo dell’agenzia, il compito cioè di trasformare in un progetto creativo il quadro dei bisogni e delle strategie di marketing elaborate dall’account in relazione all’esigenze del cliente.
  • Art Director e Copywriter: entrambi rappresentano le figure preposte alla creazione visuale del messaggio che si intende diffondere attraverso la pubblicità. Copy e art (abbreviativo) formano la coppia creativa, a cui spetta il compito di creare le campagne pubblicitarie. Il primo si occuperà della parte scritta, mentre il secondo di quella visuale; ad entrambi, dunque, il compito di concretizzare in parole ed immagini il messaggio che si intende veicolare.
  • Web Copywriter: il web ha le sue regole e il suo linguaggio. Per questo esiste una figura che si occupa di creare messaggi accattivanti per gli utenti dei siti, dei social e, soprattutto, per Google.
  • Seo Specialist: insieme al web copywriter elabora le strategie per far arrivare un sito alla vetta di Google. Aiuta i clienti a farsi trovare da chi li cerca.
  • Web designer: a lui spetta la realizzazione creativa del layout di un sito web. Conosce in anticipo dove finirà l’attenzione di un utente ed è sempre aggiornato sulle ultime tendenze di design.
  • Web developer: scrive in codice e trasforma il progetto in un sito web fruibile da tutti. Conosce le regole dei vari browser e di tutti i dispositivi mobili.
  • Social media manager: conosce i segreti per rendere virale e accattivante un contenuto. Sa come far crescere le community su Facebook, ha in mente gli strumenti per ottenere Like e retweet. Uno dei suoi obiettivi è quello di generare conversazioni.

Questi sono tendenzialmente i ruoli principali. Ognuno di questi fa parte di un team organizzato da un responsabile.

Se sei dunque un imprenditore o un professionista, non lasciare che sia il caso a gestire le tue strategie di comunicazione, ma affidati ad esperti in grado di promuovere e diffondere il tuo business.