Blog

Prendi le decisioni giuste con l’indagine di mercato: il caso San Marco

Come mai il vostro prodotto non vende abbastanza?
Cosa potrebbe incentivare gli acquisti?
Quale percezione hanno di voi davvero i vostri clienti?

Potremmo continuare all’infinito, d’altronde esistono centinaia di migliaia di domande che ogni imprenditore potrebbe fare sul proprio prodotto/servizio/marchio per soddisfare una curiosità o – meglio – per migliorare e potenziare il proprio business (l’importante è saper fare quelle giuste).  Le indagini di mercato servono proprio a questo e possono essere fatte su qualsiasi prodotto o servizio.

L’Area Marketing e ricerca di Reattiva, ad esempio, ha recentemente realizzato un’indagine di mercato e opinione sulla donazione del sangue per l’Associazione Donatori  Volontari  San Marco. La richiesta del cliente era quella di conoscere meglio un campione dei loro donatori, le loro opinioni, le motivazioni  che li spingono a donare e quelle che invece li trattengono dal farlo.

Sono state realizzate delle interviste telefoniche con metodo CATI (scopri cosa vuol dire questa sigla e gli altri metodi qui) a un campione individuato all’interno del database del cliente. I risultati dell’indagine sono stati consegnati all’interno di un report con evidenze strategiche.

Una parte del report post indagine a cui sono stati ovviamente oscurati i dati per proteggerne la riservatezza

Il report con le relative relazioni è un vero e proprio tesoro per il cliente che può quindi calibrare le scelte future e prendere decisioni fondamentali in grado di far imboccare la direzione giusta al proprio business o, per lo meno, di conoscere al meglio il target di riferimento.

Ti interessa questa soluzione per la tua azienda?
Contattaci subito!
Reattiva
Agenzia di pubblicità e marketing a Catania e in tutta Italia. Consulenza gratuita su pubblicità, marketing, realizzazione siti web, gestione social network, creazione loghi, brochure, cataloghi, concorsi a premi.

Creare una linea editoriale per Instagram: il caso Museo Diocesano di Caltagirone

In questo blog abbiamo più volte parlato dell’importanza per un’azienda di essere presenti nei social, una mossa fondamentale per intercettare nuovi clienti e fidelizzare quelli abituali.
Abbiamo già dedicato qualche post a Instagram (qui puoi leggere “Come avere successo su Instagram” e qui puoi scoprire “Come portare nuovi clienti da Instagram”). D’altronde, si tratta del social network in maggiore crescita del momento (130 milioni di utenti attivi al mese, 45 milioni di foto pubblicate ogni giorno, 1000 commenti al secondo) e quindi non può che meritare attenzione.

Oggi aggiungiamo un tassello parlando di linea editoriale e hashtag.
Come tutti i social, anche Instagram deve essere curato tenendo ben presente una linea editoriale definita. Bisogna cioè avere chiaro fin da subito cosa pubblicare e quante volte pubblicare. Gli argomenti giusti, lo stile con il quale vengono espressi e la puntualità con cui vengono pubblicati permettono all’azienda di essere riconoscibile e di acquisire sempre più follower (i seguaci, gli altri utenti di Instagram che decideranno di seguire i vostri aggiornamenti).

Il caso del Museo Diocesano di Caltagirone è molto interessante in tal senso in quanto contempla una sorta di evoluzione dell’arte 2.0 che esce dall’immaginario polveroso del museo e arriva negli smartphone e nei tablet. La linea editoriale scelta per questo cliente punta tutto sull’esaltazione del bello: Instagram è un social fotografico che nasce con l’obiettivo di pubblicare gli scatti più belli? Il Museo Diocesano di Caltagirone allora pubblica qualcosa che centra l’obiettivo, che cattura il target giusto, che è bello già a livello oggettivo anche senza l’ausilio dei filtri di Instagram.

La bellezza delle opere d’arte diventa virale, esce fuori dai locali riservati a una minoranza (pubblico pagante, in loco) e raggiunge migliaia di nuove persone che, catturate dalla bellezza, possono poi decidere di approfondire.

Poco fa poi parlavamo di hashtag ovvero quelle parole precedute dal cancelletto (#) che diventano delle chiavi di ricerca, dei macroargomenti. Utilizzare gli hashtag giusti significa arrivare a un numero di persone incredibili. Ogni categoria fotografica ha i suoi hashtag più popolari e di tendenza. Il community manager di Reattiva ha il compito di trovare quelli giusti. Alla bellezza ci pensa l’arte…

Contattaci subito!
Reattiva
Agenzia di pubblicità e marketing a Catania e in tutta Italia. Consulenza gratuita su pubblicità, marketing, realizzazione siti web, gestione social network, creazione loghi, brochure, cataloghi, concorsi a premi. Consulenza seo catania.

Da Facebook al cinema: 90mila persone raggiunte per San Marco

Quella che vi stiamo per raccontare è una bella idea pensata per l’Associazione Donatori di sangue San Marco, un grande centro di raccolta che, come spesso accade in questi casi, aveva bisogno di incentivare la donazione di sangue da parte dei nuovi iscritti (soprattutto giovani, nella fascia 18-35 anni) e dare una leggera spinta ai vecchi soci.

L’iniziativa si chiama “Cinema for Life” ed è una strategia realizzata in collaborazione con il cinema The Space. Il messaggio è tanto semplice quanto efficace: “La vita è un po’ come il cinema, uno spettacolo che tutti dovrebbero godersi”. La promessa lo è altrettanto: “The Space regala un biglietto del cinema a tutti i donatori”.
Cinema For Life aveva l’obiettivo di arrivare soprattutto ai più giovani, per questo è stata organizzata una distribuzione di flyer nei luoghi della movida catanese e nei pressi delle facoltà universitarie, per questo è stato scelto il cinema. Questo è il video che abbiamo realizzato per l’iniziativa e che viene tuttora trasmesso negli schermi delle 14 sale di The Space.

Naturalmente, rivolgendoci principalmente a un target giovane, si è scelto di puntare molto su Facebook. Sulla fan page dell’Associazione Donatori di Sangue San Marco è stata fatta una dettagliatissima cronaca dell’evento (il team San Marco era presente al cinema The Space con un desk informativo). Sono state pubblicate testimonianze, si è data voce ad Alessio, a Giuseppe e ad altri donatori coinvolti, sono state date delle  risposte alle domande più frequenti e pubblicati video teaser dell’iniziativa insieme a molte curiosità. La copertura è stata totale, i contenuti – tutti con l’hashtag #cinemaforlife – sempre più coinvolgenti.

L’iniziativa #cinemaforlife è stata infatti promossa su Facebook raggiungendo una platea davvero molto vasta di potenziali donatori. Grazie al social, infatti, è stato possibile raggiungere oltre 90mila persone (coloro i quali hanno visualizzato i post sulla loro bacheca) tutte profilate (giovani dai 18 ai 35 anni, residenti nel territorio, con interessi verso il sociale, il cinema, il volontariato). Un bel numero di utenti che è venuto a conoscenza di un interessante realtà.

Questi alcuni post:

Contattaci subito!
Reattiva
Agenzia di pubblicità e marketing a Catania e in tutta Italia. Consulenza gratuita su pubblicità, marketing, realizzazione siti web, gestione social network, creazione loghi, brochure, cataloghi, concorsi a premi.