Blog

Pensa il tuo brand come una persona con il metodo “Reattiva – Brand as a Person”

Se il vostro brand fosse una persona, come ve lo immaginereste?

L’immagine qui sopra è tratta da una celebre serie di spot di Apple: l’abbottonato e goffo secchione rappresenta il PC; il simpatico giovanotto, dinamico e intraprendente, rappresenta il Mac.

A che serve immaginare un brand come se fosse una persona? 

Un brand che esprime dei valori umani è un brand con cui le persone entrano più facilmente in empatia. Possiamo dire che il brand e le persone “risuonano”. Ovviamente ciò avviene a patto che i valori del brand siano condivisi anche dal suo pubblico.

Se il vostro brand fosse una persona sarebbe un vostro amico?

Oggi le persone non comprano semplicemente prodotti, comprano dei valori in cui si ritrovano. Voi per primi lo fate. Ma lo fareste per il vostro brand se non fosse il vostro? Partendo da questa riflessione, capiamo che affinché un brand abbia successo non bisogna semplicemente fare una bella campagna pubblicitaria, ma bisogna fare a monte un lavoro di pensiero sulla sua personalità.

“Reattiva – Brand as a Person”, il metodo per studiare la personalità del brand

Il nostro lavoro a Reattiva ci porta, quasi ogni giorno, a creare dei nuovi brand di sana pianta o a compiere dei rebranding di marche già esistenti per cui è arrivato il momento di aggiornarsi. Uno step fondamentale della nostra azione è rappresentato dallo studio di quello che noi chiamiamo “Brand Concept”, ovvero l’idea concettuale alla base del brand.
In questa fase operiamo attraverso un metodo che abbiamo chiamato “Brand as a Person”, che consiste nel descrivere un brand proprio come se fosse una persona: il suo aspetto fisico, i suoi interessi (musica, film, libri, ecc.), i suoi gusti, i suoi hobby, le sue abitudini, i suoi valori morali, la sua visione della vita e del futuro,  la sua formazione, il suo lavoro, la sua religione, i suoi legami, il suo rapporto con gli altri e persino i suoi difetti.

Provate a fare anche voi questo lavoro pensando al vostro brand. Dategli una personalità interessante e poi chiedetevi se è quella che realmente viene percepita dal mercato. Se vi serve una mano, chiamateci!

P.S. Evitate di cadere nell’errore più comune: descrivere voi stessi anziché il vostro brand.

Personal branding: i professionisti sono dei brand. Guarda il caso Frigione

Siamo abituati a pensare al marketing come a un argomento legato alla vendita di prodotti. Eppure, anche scegliere un medico, un avvocato o un architetto vuol dire compiere una scelta d’acquisto.

Naturalmente, l’attenzione e i criteri con cui si sceglie un pacco di pasta o uno psicologo sono differenti, perché sono diversi i bisogni, sono diversi gli investimenti, sono diversi i rischi; tuttavia non possiamo dire che il marketing sia estraneo al mondo delle professioni. I professionisti, con il proprio nome, la propria immagine, i propri valori, le proprie competenze, sono dei veri e propri brand.

Spesso le persone scelgono un professionista grazie al passaparola. Questo resterà sempre il mezzo promozionale più efficace, ma da solo non basta. In un mercato molto competitivo, come è quello delle libere professioni, mettere in azione gli strumenti strategici del marketing è utile per ricevere nuovi contatti e, certamente, indispensabile per comunicare la propria “marcia in più”.

Il personal branding ha l’obiettivo di valorizzare ed esprimere i punti di forza di un professionista, facendone un vero e proprio brand, con un piano di marketing che comprende analisi di mercato, studio del posizionamento strategico, cura della brand identity e della  comunicazione, studio e implementazione di una web strategy.

Va detto, però, che il marketing dei professionisti deve sempre essere un marketing “istituzionale”, mai commerciale. Il professionista deve mostrare i suoi punti di forza apparendo sempre credibile, autorevole, una vera istituzione nel suo campo. Il bisogno che lui soddisfa è la certezza dei suoi clienti di essersi affidati alla persona giusta. 

La nostra agenzia, Reattiva, cura il marketing dei professionisti con un metodo dedicato, diverso dal marketing dei prodotti. Lo studio di un logo per il Dr. Giovanni Frigione è l’ultimo dei lavori che abbiamo realizzato, all’interno di un ambizioso piano di marketing che è in corso d’opera. Uno dei principali punti di forza del Dr. Frigione è l’alto grado di innovazione delle tecniche e degli strumenti che utilizza, i quali consentono di migliorare i risultati di ogni intervento e di ridurre il numero di sedute necessarie.

FRIGIONE_IMMAGINE_ARTICOLO

Quando abbiamo pensato questo logo, ci eravamo posti l’obiettivo di comunicare che il Dr. Frigione è il dentista più aggiornato e tecnologicamente avanzato a cui ci si possa rivolgere.Obiettivo raggiunto, o vi sembra il logo del solito dentista?

Raccontare i valori oltre le parole: il caso La Putia

Iniziamo subito con una regola: tutto è comunicazione.
Gli addetti ai lavori lo sanno. Quelli che invece provano ad utilizzare la comunicazione per dare una spinta alla propria azienda un po’ meno.
Sembra una frase alla “Matrix” ma è invece è un assioma incredibilmente utile. Cerchiamo di capirci meglio.

Pensate ad un’azienda che dice – ad esempio in una brochure – di organizzare eventi all’insegna dell’eleganza e dello stile, con una grande attenzione per i dettagli. Ora, immaginate che la stessa brochure abbia dei refusi e una linea grafica dozzinale o – peggio – decisamente kitsch. Ecco crollare in un istante la credibilità dell’azienda in questione.

Questo piccolo esempio serve a comprendere a fondo quanto le parole, da sole, non possano bastare. Un’azienda si può vendere al meglio, può presentare numeri incredibili o evocare suggestioni con frasi altamente costruite, ma se queste poi non fanno il paio con il resto si ottiene l’effetto contrario e c’è anche il rischio concreto che il cliente (o colui che recepisce la comunicazione) si senta preso in giro.
Il concetto è che a convincere, il più delle volte, siano anche quegli elementi che – in apparenza – sembrano non avere un grosso “potere comunicativo”: un colore di fondo, un tipo di carattere o qualsiasi altra cosa che, spesso, viene relegata a semplice dettaglio. Lo ripetiamo, tutto è comunicazione. E questo vale per qualunque progetto: dalla brochure al sito web, passando per i social network.

putia immagine articolo

Ancora una volta vorremo evitare di dilungarci in concetti teorici (lo abbiamo fatto abbastanza). Cerchiamo quindi di essere concreti. Vi vorremmo mostrare il sito web che abbiamo realizzato per La Putia Sicilia, un’azienda che, attraverso un e-commerce di prodotti tipici siciliani, prova a valorizzare e soprattutto a raccontare la qualità, la sincerità, l’amore, la gioia, i profumi, i prodotti, i volti e le storie delle migliori terre siciliane.

Quello che abbiamo cercato di realizzare nel sito è una comunicazione che rappresenti al meglio i valori della Putia Sicilia: la tradizione, l’innovazione, la sicilianità ma soprattutto l’amore per una terra e per i suoi frutti. Una terra da salvaguardare, valorizzare e promuovere.

L’intero progetto è intriso di sicilianità, di “aria di campagna”, di storie artigiane e familiari. La tradizione e l’innovazione si percepiscono praticamente ovunque. Ma provateci a dare voi una risposta e fateci sapere che ne pensate. Ecco il link: www.laputiasicilia.it